Si sa, ogni stagione ha i suoi pro e i suoi contro per quanto riguarda la nostra pelle. In estate possiamo goderci l’abbronzatura, ma dobbiamo anche fare i conti con scottature ed irritazioni da sudore. In inverno, invece, la pelle può risentire delle basse temperature, soprattutto nelle zone più esposte, come il viso e le mani. Vediamo come preparare la nostra pelle all’inverno.
Con l’arrivo delle prime giornate fredde, possiamo risentire degli sbalzi di temperatura che sono inevitabili quando si esce per poi mettersi in macchina o entrare in un luogo chiuso, con il riscaldamento acceso. Inoltre in autunno e in inverno siamo più esposte agli agenti atmosferici, tra cui pioggia, vento e gelo. A risentirne è soprattutto la nostra pelle, che diventa più sensibile e si disidrata facilmente. Le mani e le labbra si arrossano ed iniziano a screpolarsi, mentre il viso perde la sua luminosità ed appare spento ed opaco.
Tutto ciò si verifica a causa dell’azione diretta delle basse temperature sui capillari sanguigni presenti a livello della pelle. Il freddo provoca un restringimento di questi vasi, per cui si ha prima di tutto una riduzione dell’ossigenazione delle cellule, e l’effetto è reso ancora più intenso quando si passa subito in un ambiente molto caldo, in cui i capillari si dilatano molto rapidamente, facendo evaporare una maggiore quantità di acqua. In questo modo la pelle diventa più sensibile, è secca e opaca.
Per prevenire tutti questi effetti, possiamo mettere in pratica alcuni semplici accorgimenti.
Prima di tutto, nutriamo la pelle in profondità dall’interno. Aumentiamo il consumo di frutta e verdura, per il giusto apporto di vitamine e sali minerali. Scegliete soprattutto tutti i vegetali gialli e rossi, come peperoni, arance, zucca e melone, ricchi di vitamine del gruppo A e C, antiossidanti e benefici per la pelle. Anche il pesce e la frutta secca sono molto importanti, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, quindi mangiate soprattutto aringhe, sgombro, sardine, noci e mandorle. I cereali e i legumi sono ricchi di vitamine del gruppo B, oltre che di minerali essenziali, come fosforo, magnesio, ferro e selenio, dalle proprietà antiossidanti e rinforzanti per la nostra pelle.
Un altro suggerimento è quello di agire dall’esterno, esfoliando con cura viso e corpo durante la doccia, per favorire la rimozione delle cellule morte e delle tracce di impurità e smog. Scegliete due prodotti distinti per il viso e per il corpo, per non irritare le aree più delicate. Quindi, non dimenticate di applicare un buon prodotto idratante. Se la vostra pelle è tendenzialmente grassa, scegliete una crema non troppo ricca, altrimenti potete optare per un olio naturale, ad esempio l’olio di mandorle dolci o di jojoba, oppure il burro di karité.
Un rimedio che abbiamo tutte a portata di mano, ma di cui spesso ignoriamo l’efficacia contro i segni del freddo sulla pelle, è il fondotinta. Applicarlo sul viso prima di uscire può proteggere ulteriormente la pelle dalle basse temperature.
Infine, l’ultimo consiglio è quello che probabilmente accetterete meno volentieri. Molte di noi probabilmente aspettano l’inverno proprio per poter fare un bel bagno caldo, magari a lume di candela. L’acqua troppo calda, però, può essere dannosa per la nostra pelle, per cui optate piuttosto per delle docce brevi e tiepidi, o, se proprio non riuscite a rinunciare alla vasca da bagno, magari regolate la temperatura in modo che non sia proprio bollente.
Iniziate già da subito a mettere in pratica questi semplici consigli, così potrete affrontare l’inverno con le armi giuste. Del resto, si sa che prevenire è sempre meglio che curare, oltre che più facile.
If you enjoyed this article please consider sharing it!